
Filtro
precedentemente 23,99 €*
Colori, forme chiare e materiali naturali: giocare e imparare con i giocattoli Montessori di small foot!
Scoprire le proprie abilità: i giocattoli Montessori per neonati e bambini a partire da 1 anno
Sviluppo della prima infanzia a partire dai bambini piccoli: i giochi Montessori per bambini a partire dai 2 e 3 anni
Le classiche tavolette di motricità e per esercizi o le casette con chiusure per aprire e chiudere diversi oggetti offrono un'occupazione duratura e aiutano i bambini ad allenare le abilità di motricità fine. Anche i giochi da infilare sono molto amati a questa età, in quanto i bambini allenano così tramite il gioco la sensibilità dei polpastrelli. A fare ordine e smistare possono inoltre aiutare giochi di smistamento delle immagini o giochi nei quali le componenti devono essere smistate secondo le dimensioni, il colore o la forma. I bambini a partire dai 3 anni possono inoltre dare libero sfogo alla propria creatività tramite giochi con martelletto.
5 consigli, per integrare l'approccio Montessori in cameretta:
La scelta di giocattoli Montessori di small foot è ampia e cresce di continuo! Queste cinque indicazioni ti aiutano, ad integrare il concetto Montessori con successo in cameretta:
- Scegli giocattoli e materiali adatti ai bamnini che stimolino i sensi e risveglino l'interesse del tuo bambino. In particolare i giocattoli in legno sono ideali, grazie all'aspetto naturale e alla sensazione particolarmente piacevole al tatto del legno, in quanto promuovono la percezione sensoriale.
- I giocattoli Montessori hanno lo scopo di occupare i bambini in maniera mirata e dovrebbero essere scoperti in un'atmosfera tranquilla e senza distrazioni. Se si vuole quindi offrire al bambino un nuovo gioco Montessori, si dovrebbero evitare rumori di sottofondo quali bambini che giocano o altri giocattoli che distraggono.
- I bambini imparano anche quando fanno errori. Quando l'amtosfera di apprendimento è tranquilla i bambini riconoscono spesso da soli lo scopo ludico di un giocattolo didattico, senza che gliela si debba mostrare o spiegare. Quindi è molto importante lasciar il bambino tranquillo e farlo imparare da solo in tranquillità ed essere pazienti.
- L'approccio Montessori può essere integrato facilmente nella vita quotidiana. Vestirsi autonomamente a casa, aiutare durante le pulizie o cucinare o fare la spesa insieme promuovono l'autonomia dei bambini.
- Siate creativi e servitevi dell'ambiente circostante o costruite da soli dei giocattoli ispirati al metodo Montessori! Per esempio potete riempire piccole scatoline con diversi oggetti, in modo che facciano dei rumori acustici, oppure raccogliere pietre di diverse dimensioni per spiegare le differenze tra le grandezze. Un'ulteriore idea per promuovere la concentrazione e la memoria è questo memory Fiori fai da te.