Molti bambini siedono davanti alla televisione quasi ogni giorno. Soprattutto a partire dai quattro anni, la televisione acquisisce via via sempre più importanza, andando quasi a sostituire la lettura e diventando il mezzo di intrattenimento numero uno. Questo fa preoccupare molti genitori. Ma la televisione fa davvero così male? Di seguito una panoramica relativa a cinque aspetti negativi e cinque positivi della televisione.
L´influenza della televisione: 10 diversi effetti della televisione sui bambini
Cinque effetti positivi della televisione
La televisione non è fondamentalmente cattiva; con programmi e programmi selezionati, il televisore può avere un´influenza positiva sullo sviluppo dei vostri figli.
1. Nuove conoscenze
Vi sono programmi televisivi e trasmissioni che contengono contenuti
educativi ed informativi per i bambini, come cartoni classici e
tradizionali. Tali programmi sono esplicitamente rivolti a neonati e
bambini in età prescolare e prestano attenzione a temi di valore
pedagogico.
Altri programmi trattano argomenti come storia,
geografia, arte, artigianato, scienze naturali o matematica, ampliando
l´orizzonte di vostro figlio, trasmettendo nuove conoscenze e regalando
un´interessante visione delle conquiste della nostra società e nel
mondo.
Piccolo suggerimento: la televisione è
anche un buon modo per imparare le lingue. Ad esempio, il bambino può
esercitarsi e migliorare il vocabolario, la pronuncia e la comprensione
orale attraverso film e serie.
2. Il miglior intrattenimento
Televisione è sinonimo di puro divertimento. Gli effetti sonori e le
immagini colorate affascinano i bambini, li catturano immediatamente e
attirano tutta la loro attenzione. Non c´è un modo migliore per tenerli
occupati.
Che si tratti di serie di cartoni animati o di film, è
irrilevante per la maggior parte dei bambini. Assicuratevi, tuttavia,
che il contenuto sia adatto ai bambini e che sia adatto all´età di
vostro figlio.
3. Entusiasmo sportivo
Che si tratti di calcio, pallacanestro o atletica leggera, la
televisione può aumentare l´interesse dei vostri figli per l’attività
sportiva ed incoraggiarli nel seguire una vita sana ed attiva.
La
prossima volta che vostro figlio guarda dei programmi sportivi in TV,
sedetevi vicino a lui e spiegategli le regole del gioco ed altri fatti
interessanti su ogni sport. Se il vostro bambino mostrerà interesse per
alcuni sport in particolare, il passo successivo potrà essere quello di
un allenamento di prova!
4. Culture straniere
Voglia di fare un viaggio in giro per il mondo? Con la TV si può
viaggiare in tutto il mondo, restando comodamente seduti sul divano.
Potete così “accompagnare” vostro figlio in diversi Paesi e farlo
immergere in culture straniere.
Con i programmi giusti, il vostro
bambino imparerà di più su altri popoli, Paesi lontani, tradizioni e
stili di vita. Questo può insegnare valori come la tolleranza e
l´apertura verso le persone e le culture straniere.
5. Ispirazione
I programmi televisivi per bambini non sono solo istruttivi, bensì
possono anche ispirare ed incoraggiare quest’ultimi nel provare cose
nuove, come ad esempio uno spettacolo di arti e mestieri creativi che li
incuriosirebbe alla pittura ed ai lavoretti con la carta.
Allo
stesso modo, un documentario su noti scienziati, artisti o personalità
famose può incoraggiare i bambini a lottare nella vita anche per grandi
azioni e dignitosi progetti. A volte una piccola ispirazione è tutto ciò
di cui i bambini hanno bisogno.
Cinque effetti negativi della televisione
Naturalmente, la televisione ha anche un effetto negativo sui bambini. La vostra preoccupazione nel vedere vostro figlio trascorrere lunghe ore davanti alla televisione non è infondata. Gli effetti negativi della televisione sembrano infatti superare i benefici.
1. Mancanza di esercizio fisico
I “poltroni e pantofolai” sono sicuramente aumentati da quando esiste la televisione. Troppo tempo davanti allo schermo porta ad una mancanza di esercizio fisico, che può influenzare lo sviluppo fisico dei bambini. Questo, a sua volta, può portare ad una varietà di problemi. Diversi studi hanno dimostrato, ad esempio, che esiste una correlazione diretta tra il tempo trascorso davanti alla televisione e l´obesità nei bambini.
2. Sviluppo sociale
Chi ha bisogno degli amici quando è accesa la televisione? Troppo
tempo davanti alla TV ruba ai bambini del tempo per giocare o allacciare
nuovi contatti ed amicizie. Spesso i bambini che guardano molto la
televisione, non sono nemmeno interessati ai rapporti sociali.
Una
scarsa o nessuna interazione con i coetanei è fatale per i bambini: non
imparano a sentirsi a proprio agio nel loro ambiente sociale e
acquisiscono poca conoscenza delle interazioni e dei comportamenti
sociali, con influenze negative sul loro sviluppo sociale.
3. Sviluppo del cervello
La televisione può essere istruttiva, tuttavia, troppa TV influisce
sullo sviluppo del cervello dei bambini. I primi anni di vita di vostro
figlio sono fondamentali per lo sviluppo del cervello; ecco perché i più
piccoli non dovrebbero guardare la TV prima dei tre anni d’età.
Ricercatori
in Giappone hanno scoperto che troppa televisione può cambiare la
struttura del cervello. Uno studio condotto dall’università statunitense
John Hopkins afferma che i neonati sono più soggetti a disturbi
comportamentali dopo aver guardato la televisione per più di due ore al
giorno.
4. Mancanza di concentrazione
I bambini che trascorrono due o più ore al giorno davanti allo schermo presentano spesso problemi di concentrazione. E questo non va solo a discapito del rendimento scolastico, bensì vi è inoltre un maggiore rischio di sviluppare l´ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, sigla inglese per disturbo da deficit di attenzione e iperattività).
5. Sesso, violenza e quant’altro
Non è sempre così facile controllare la durata e la qualità del tempo
trascorso dai vostri figli davanti alla TV. Anche nei film di supereroi
"a misura di bambino", la violenza gioca un ruolo importante,
rischiando di trasmettere così ai più piccoli un messaggio sbagliato.
Un
coinvolgimento ed avvicinamento precoce a queste tematiche può
confondere i bambini. I film e le serie possono anche trasmettere
un´immagine distorta del sesso e della violenza, in particolare quando
la violenza viene costantemente rappresentata come "cool" o "okay".
Conclusioni
La televisione è raccomandata solo con moderazione. Permettendo ai bambini di trascorrere diverso tempo davanti alla televisione, si corre un grande rischio che va a discapito della salute di vostro figlio. D’altro canto, la televisione può anche aiutare i vostri figli ad imparare e scoprire il mondo che li circonda. Limitate il numero di ore trascorse davanti alla TV ed assicuratevi che i vostri figli guardino spettacoli o film di valore ed adatti alla loro età.
